Exocoetus volitans Linnaeus, 1758

(Da: www.imr.no)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Beloniformes Berg L.S., 1937
Famiglia: Exocoetidae Rafinesque, 1810
Genere: Exocoetus Linnaeus, 1758
Italiano: Pesce volante
English: Tropical two-wing flyingfish
Français: Poisson volant commun, Exocet commun
Deutsch: Schwalbenfisch
Español: Volador tropical
Descrizione
Ha il caratteristico aspetto della famiglia Exocoetidae con pinne pettorali molto grandi. Le pinne ventrali invece sono corte ed inserite piuttosto in avanti. Il muso è corto. Il dorso è azzurro vivace ed i fianchi argentei. Tutto il corpo ha riflessi iridescenti. Le pinne pettorali sono grigie chiare con un bordo biancastro. Misura fino a 20 cm. La riproduzione avviene durante tutto l'anno; le uova sono pelagiche. Apparentemente non si riproduce nel mar Mediterraneo. Il pesce rondine (Exocoetus obtusirostris, Günther, 1866) è molto simile a questa specie ed ha abitudini simili in tutto e per tutto all'Exocoetus volitans da cui si riconosce, oltre che per il numero di raggi nelle pinne e di branchiospine anche per il muso molto più corto e per l'aspetto generale più tozzo. Anche questa specie viene talvolta trovata in Mediterraneo, anche in acque italiane.
Diffusione
Si tratta di una specie circumtropicale molto comune in tutti i mari e gli oceani nella fascia tropicale. D'estate può penetrare nel mar Mediterraneo occidentale, compresi i mari italiani ed anche l'Adriatico ma è molto raro. È un pesce pelagico che abitualmente frequenta zone molto al largo; si può incontrare nei pressi delle coste solo attorno alle isole. Vive a bassissima profondità. Il pesce rondine Exocoetus obtusirostris Günther, 1866 è molto simile ed ha abitudini uguali in tutto e per tutto all'Exocoetus volitans da cui si riconosce, oltre che per il numero di raggi nelle pinne e di branchiospine anche per il muso molto più corto e per l'aspetto generale più tozzo. Anche questa specie viene talvolta trovata in Mediterraneo, anche in acque italiane.
Sinonimi
= Exocaetus commersonnii Lacepède, 1803 = Exocaetus volans Solander, 18461 = Exocaetus volitans Linnaeus, 17581 = Exocetus volitans Linnaeus, 17581 = Exocoetus commersonii Lacepède, 18031 = Exocoetus evolans Linnaeus, 17661 = Exocoetus volans Solander, 1846 = Exocoetus volitans ssp. vagabundus Whitley, 1937 = Halocypselus evolans Linnaeus, 1766 = Halocypselus mesogaster Weinland, 1858.
Bibliografia
–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.
–Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975.
–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991.
–Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971.
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 01/05/1980
Emissione: S.A.R. Giorgio VI Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 23/11/1954
Emissione: Giornata del francobollo Stato: Spanish Sahara |
---|
![]() |
Data: 25/08/1966
Emissione: Ittiofauna Stato: Colombia Nota: Tariffe per Posta Aerea |
---|
![]() |
Data: 01/05/1950
Emissione: Re Giorgio VI e scene locali Stato: Barbados Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|